Venerdì 13 settembre ore 21.00 | CHIOSTRO NINA VINCHI | ingresso libero
di Dhananjaya Karunarathne
traduzione di Roberta Verde
con Leonardo Manera
regia di Marco Rampoldi
Last bus Eke Kathawa è stato rappresentato in diversi paesi, tra cui India, Regno Unito, Giappone e Sri Lanka.
Ambientato nel corso delle insurrezioni del partito Fronte di Liberazione del Popolo nel 1989, il testo, si basa su una storia vera. Il figlio diciottenne del bracciante Amarawansa viene sequestrato nel corso delle rivolte. Sopraffatti dalla disperazione, i genitori chiedono l’aiuto del Capo Ministro nelle ricerche. Ma il Ministro, colto da una passione per la moglie di Amarawansa, la rapisce, dando in cambio una cospicua somma di denaro. Il povero bracciante, incapace di far fronte alla situazione, si rifugia nell’alcool. L’umorismo locale, la satira e un audace linguaggio diretto svelano le potenti strutture della vita urbana moderna.
Dhananjaya Karunarathne, regista, designer e pittore, lavora in Sri Lanka e Australia come artista indipendente. Tra le sue opere, Two People on run, Waiting for Valentine, A night with Chandrawathie, The Jury, You are Relative. Nel corso degli ultimi anni è stato coinvolto nella compagni australiana Merrigong Theatre che ha supportato e messo in scena alcuni suoi lavori. Attualmente sta conducendo uno studio presso l’Università di Wollogong in Australia, per esplorare ulteriormente il suo “stile teatrale provocatorio”. Ha condotto centinaia di workshop teatrali con il National Youth Council e diverse università dello Sri Lanka. Last bus eke kathawa è il suo testo più noto e rappresentato all’estero.